Home Gialli Recensione Oscura memoria

    Recensione Oscura memoria

    Recensione Oscura memoria

    Recensione Oscura memoria

    Chi è Andrea Gerosa?

    recensione oscura memoria
    Andrea Gerosa – Fonte immagine fotografica: paroleinunbicchiere.it

    Andrea Gerosa è nato a Verona il 3 Aprile 1965, e vive a San Martino Buon Albergo, un paese a pochi chilometri dalla città con la propria famiglia. Ha scoperto il fascino della scrittura con il suo primo romanzo ” Granelli di sabbia”, edito nel 2014 , che lo ha fatto emergere nella schiera degli esordienti, grazie ad un coro di commenti positivi. Ora si cimenta in un solito connubio , quello tra il crimine, che rimette in gioco la tenacia dell’ispettore Veloso, e l’Alzheimer, che da malattia si trasforma in arma micidiale.

    Qual è la trama del libro “Oscura memoria” dell’autore Andrea Gerosa?

    Quale legame potrebbe mai esserci tra l’omicidio di un vecchio malato, con la passione per le Edicole Votive, e la testa mozzata di un uomo rinvenuta all’interno di una boccia di vetro?

    Sarà con questo interrogativo che si farà strada la nuova indagine dell’Ispettore Veloso, alle prese con una serie di macabri omicidi e con un assassino vendicativo e cruento, che attraverso un’arma micidiale atterrisce e stermina le sue vittime, scuotendo la città di Verona ritratta in una veste ai più sconosciuta. Dribblando le avances di una giornalista troppo ambiziosa, e conquistandosi la fiducia dell’Interpol, Luca, con la sua caparbietà e tenacia, riuscirà a comporre le tessere del puzzle scavando nel passato, e facendo riemergere i risvolti di una storia violenta e crudele, mai dimenticata dai suoi protagonisti.

    L’indagine, tuttavia, offrirà l’occasione per riflettere su una delle malattie più insidiose della nostra epoca, l’Alzheimer, per la quale anche il lettore, infine, si troverà a maturare l’auspicio di una cura definitiva. Un messaggio di speranza, dunque, che l’autore vuol condividere affinché venga presto debellato quel male che ottenebra la memoria, confinandola in una terra oscura e solitaria.

    Di cosa parla il libro “Oscura memoria” dello scrittore Andrea Gerosa?

    Dopo l’esordio con “Granelli di sabbia”, Andrea Gerosa torna con il suo secondo romanzo, Oscura memoria. Si tratta di un thriller intenso e cruento, meno elaborato del primo ma capace di catturare l’attenzione del lettore grazie a una tematica tanto attuale quanto insidiosa: il morbo di Alzheimer.

    Se nel romanzo d’esordio l’elemento simbolico dominante era la sabbia, in Oscura memoria tutto ruota attorno alla memoria — fragile, sfuggente, eppure fondamentale. Gerosa costruisce la narrazione attorno al protagonista Veloso, un personaggio solido e moralmente integro, che guida il lettore in un’indagine avvincente e carica di significato.

    Il thriller si muove tra i vicoli suggestivi di Verona, città che diventa quasi un personaggio secondario grazie alla presenza delle Edicole Votive — piccoli templi che custodiscono immagini sacre e che qui assumono un valore narrativo e simbolico. È proprio attraverso questi luoghi che l’autore tesse una trama in cui la degenerazione della mente umana si intreccia con l’arte, la fede e la ricerca della verità.

    L’indagine prende forma in modo lineare e coinvolgente, permettendo a Gerosa di affinare ulteriormente la sua tecnica narrativa. Veloso, fedele ai propri valori, rifiuta ogni forma di corruzione, risultando un protagonista credibile e ben costruito, vera e propria colonna portante della “squadra di Verona”.

    Oscura memoria non è soltanto un thriller, ma anche un romanzo di denuncia e riflessione. Mette in luce con forza gli effetti devastanti dell’Alzheimer, dipingendolo come una vera e propria minaccia invisibile, un’arma silenziosa che colpisce senza pietà. Tuttavia, tra le righe del romanzo si intravede una luce di speranza: quella della ricerca scientifica, della lotta continua affinché questa malattia possa essere un giorno sconfitta e superata.

    Gerosa sperimenta una struttura narrativa più complessa e matura, riuscendo a tenere alta la tensione e a coinvolgere emotivamente il lettore. Il risultato è un’opera che scuote, fa riflettere e al tempo stesso intrattiene con grande efficacia.

    Dario Brunetti

    Link acquisto → amazon

    Continua a leggere le recensioni del blog “La Gilda dei Lettori”

    Approfondisci con questo video:

    LEAVE A REPLY

    Please enter your comment!
    Please enter your name here