Home Gialli Recensione L’uomo che dorme

    Recensione L’uomo che dorme

    Recensione l'uomo che dorme
    Recensione l'uomo che dorme

    Recensione L’uomo che dorme

    Chi è Corrado De Rosa? Tra psichiatria e indagine sul potere della follia

    Recensione l'uomo che dorme
    Corrado De Rosa – Fonte immagine fotografica gazzettadisalerno.it

    Corrado De Rosa (classe 1975) è una figura poliedrica nel panorama della saggistica italiana, capace di intrecciare il rigore della psichiatria forense con un’acuta analisi dei meccanismi di potere e devianza. Specializzato nello studio dell’uso strumentale della follia nei processi di mafia e terrorismo, ha collaborato con l’autorità giudiziaria occupandosi di camorra, infiltrazioni mafiose al Nord ed eversione nera. Autore di numerosi saggi scientifici e divulgativi, De Rosa ha portato alla luce dinamiche spesso ignorate dell’universo criminale, indagando il confine sottile tra patologia mentale e simulazione nel mondo della malavita.

    Tra i suoi lavori più significativi spiccano “I medici della camorra” (Castelvecchi, 2010) e “Mafia da legare” (Sperling & Kupfer, 2013), un’opera che esplora come Cosa Nostra abbia manipolato la psichiatria per scopi processuali e di potere.

    Nel 2018 ha esordito nella narrativa con “L’uomo che dorme” (Rizzoli), un romanzo che segna il passaggio dalla saggistica all’espressione letteraria, mantenendo però intatta la sua capacità di scandagliare le zone oscure della mente umana e della società.

    Con uno stile lucido e un approccio investigativo, Corrado De Rosa si conferma una voce essenziale per chiunque voglia comprendere le complesse intersezioni tra criminalità, istituzioni e psichiatria.

    Qual è la trama del libro “L’uomo che dorme” dell’autore Corrado De Rosa?

    Da un po’ di tempo, Antonio Costanza ha preso la vita contromano: non per scelta e nemmeno per ostinazione. A quarant’anni, è vittima di un’indolenza che niente riesce a scalfire, neppure i brutali omicidi di due prostitute. Non sarebbe troppo grave se Antonio fosse solo Antonio. Invece è anche il dottor Costanza, psichiatra e consulente del Tribunale per i crimini violenti. Uno che se la vede con disadattati cronici, finti pazzi e bastardi veri. Così, quando l’ombra di un serial killer si allunga su Salerno, città sospesa tra vecchi sapori di provincia e vanità da metropoli sul mare, Antonio fa l’impossibile per non essere coinvolto.

    Vagamente sociopatico e teneramente narcisista, se ne resta ripiegato in un guscio di piccole fobie, appresso alle scelte dell’ex compagna e a un rapporto complicato con il figlio. La sveglia però sta suonando, tanto più che di mezzo ci si mette una giornalista dal sorriso favoloso. Il sonno della svogliatezza è finito e al dottor Costanza toccherà sondare la mente omicida di uomini che odiano le donne, trascinato in un caso in cui la Legge sembra incapace di fare giustizia.

    Corrado De Rosa attinge alla sua esperienza di psichiatra, perito in vicende giudiziarie eccellenti, per costruire una commedia nera dal tono amaro e scanzonato. La dedica a una generazione a tratti infantile, maldestra in amore, che è cresciuta con i Lego rimanendo incastrata tra i mattoncini colorati delle possibilità e le macerie del disincanto.

    Di cosa parla il libro “L’uomo che dorme” del Dott. Corrado De Rosa?

    “L’uomo che dorme” di Corrado De Rosa – Un thriller psicologico tra indagine e introspezione

    Con “L’uomo che dorme” (Rizzoli, 2018), Corrado De Rosa costruisce un thriller psicologico che si discosta dai classici del genere per la sua capacità di indagare a fondo la mente umana, sia quella dell’assassino che del protagonista, il dottor Antonio Costanza. Più che la ricerca del colpevole, infatti, il cuore del romanzo sta nella comprensione del perché si uccide e in quali abissi può sprofondare la psiche.

    Il dottor Costanza, psichiatra forense e consulente del tribunale, si trova a dover ricostruire il filo invisibile che lega due inspiegabili omicidi di anziane prostitute. Tuttavia, il protagonista stesso è un uomo in frantumi: separato dalla moglie Sara, incapace di costruire legami autentici con i colleghi, in conflitto con il suo primario e, soprattutto, prigioniero di una glaciale indolenza. Il titolo del romanzo non è solo un riferimento alla vicenda narrata, ma anche una metafora dello stato esistenziale di Antonio, un uomo che sembra vivere in un letargo emotivo da cui solo l’incontro con Laura, una giornalista, potrebbe risvegliarlo.

    La costruzione del personaggio di Costanza è uno degli aspetti più interessanti del romanzo. La sua freddezza e il suo distacco lo rendono impenetrabile, quasi una roccia inamovibile, ma è proprio questa apparente impermeabilità a tradire un conflitto interiore più profondo. De Rosa scava con precisione nelle contraddizioni della psiche umana, mostrando come il vero dramma non sia soltanto quello che si svolge sotto i riflettori della cronaca nera, ma anche quello che si consuma dentro ognuno di noi. C’è un sottile gioco di sdoppiamento nel personaggio di Costanza: da un lato l’uomo che osserva e analizza, dall’altro quello che fatica a comprendersi e a connettersi con il mondo.

    L’ambientazione del romanzo è Salerno, una città di provincia sospesa tra tradizione e trasformazione, che diventa il palcoscenico perfetto per una storia dai toni cupi e riflessivi. Il delitto non è raccontato con il tipico ritmo serrato del thriller, ma attraverso una lente psichiatrica che ne esplora le motivazioni, più che la meccanica. La scrittura di De Rosa è immediata e fluida, priva di effetti spettacolari ma capace di catturare il lettore con una sottile analisi del comportamento umano.

    Se qualcuno si aspetta il classico colpo di scena, rimarrà sorpreso: L’uomo che dorme ha un’altra missione, quella di portare il lettore a interrogarsi sulla fragilità, sul dolore nascosto e sulla lotta interiore che ognuno affronta. Alla fine del romanzo, resta una domanda: Antonio Costanza è destinato a risvegliarsi dal suo letargo emotivo? Solo Corrado De Rosa potrà svelarcelo in un possibile seguito.

    Dario Brunetti

    Acquista il libro su → amazon

    Continua a leggere le recensioni de “La Gilda dei Lettori”

    Approfondisci con questo video: “Socrate al Caffè – intervista a Corrado De Rosa”


    LEAVE A REPLY

    Please enter your comment!
    Please enter your name here