Dettagli prodotto
- Copertina flessibile: 224 pagine
- Editore: Castelvecchi (2 novembre 2017)
- Collana: Emersioni
- Lingua: Italiano
- ISBN-10: 8832821230
- ISBN-13: 978-8832821239
Sinossi ufficiale
La vicenda è ambientata a Roma e si snoda attraverso la voce narrante di Cecilia – donna sulla quarantina, colta e spigliata – che troviamo intenta a preparare gli scatoloni di un trasloco. Decisa ormai ad abbandonare una vita che non le appartiene più, inscatola anche i ricordi e ce li racconta. Tutto inizia nove anni prima, quando un incontro fortuito con uno straniero si rivela determinante per il suo futuro, rendendola madre. La vita di Cecilia sembra procedere serenamente, fino a quando subisce una svolta traumatica: sua figlia Leila, ormai di otto anni, improvvisamente scompare. Le indagini della polizia individuano il mandante del rapimento, un boss della ‘ndrangheta calabrese. Da questo momento la storia subisce un’accelerata, un rapido susseguirsi di eventi apparentemente inspiegabili e colpi di scena. Le verità svelate saranno drammatiche eppure risolutive per la vita di alcuni protagonisti; per altri, invece, la sorte è già segnata.
Recensione
Ciao amici lettori.
Parliamo del romanzo “Come il profumo” scritto da Emma Saponaro, edito da Castelvecchi
Ambientato nella splendida Roma, con descrizioni che catturano il lettore per la minuziosità di particolari, narra la vicenda di Cecilia che, in prima persona, ci racconta la sua vita, cambiata radicalmente a seguito della conoscenza di un misterioso turista.
L’incipit è coinvolgente per l’umorismo con il quale vengono narrate le vicende. Le prime pagine regalano sorrisi, buonumore e un pizzico di curiosità per questa donna intenta a traslocare.
In seguito il romanzo prende la forma di una scatola (i capitoli vengono contrassegnati in questo modo) da aprire e da assaporare. I profumi sono tanti, ma sono effluvi di sentimenti: la delicata sensazione dell’amore, gli impulsi dell’attrazione, l’angosciante paura, la timida speranza.
Tanti personaggi si intersecano per creare un racconto dalle molteplici sfaccettature. Amore, amicizia, suspence, disperazione, gioia si alternano con un ritmo incalzante che coinvolge il lettore in modo totale. Si passa dalla storia d’amore al giallo per arrivare a un epilogo ricco di colpi di scena e vicende inaspettate.
Molto bella, a mio avviso, la scelta di chiudere ogni scatola (capitolo) con un breve estratto da opere di famosi classici (Baudelaire, Hesse, Goethe, Kant, Marx ecc) con frasi inerenti al testo appena concluso.
Si tratta di una meravigliosa favola per emozionare ed emozionarsi, per amare, per odiare e per scoprire l’essenza di tanti profumi che la scrittrice riesce a farci percepire con grande maestria.
Un libro che consiglio anche per la corretta sintassi e per l’ottima forma grammaticale.
Da leggere per sognare e per respirare emozioni inebrianti.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da Alessandra
Vivo in un paese ai piedi delle colline modenesi con un marito meraviglioso e una fantastica figlia.
Adoro camminare, frequento una palestra da sempre, mi piace ascoltare musica ma, le mie passioni, sono la lettura e la scrittura.
Leggo di tutto, dai classici ai generi più moderni. Non ho uno scrittore preferito anche se, negli ultimi anni, ho una netta preferenza per Carrisi.
La scrittura assorbe gran parte del mio tempo libero. Mi piace creare personaggi, prenderli per mano, farli crescere e accompagnarli attraverso le vicende. Vivo con loro, mi immedesimo completamente e li amo tutti, senza distinzioni.
Ho frequentato dei corsi di scrittura creativa e ho all’attivo due pubblicazioni. Sto ultimando il terzo romanzo.
Mostra tutti gli articoli di Alessandra